Terapia logopedica, potenziamento cognitivo, Mediazione scolastica e familiare, Counseling sistemico-relazionale
  • Home
  • Terapia Logopedica
  • Potenziamento Cognitivo
  • Mediazione e Counseling
  • Osteopatia
  • Download

La dott.ssa Redaelli sarà ospite Giovedì 4 Febbraio dalle ore 10,00 alle ore 11,00 presso lo Studio di Psicologia Perinatale "La culla di Gea" a Missaglia per un incontro gratuito aperto a tutte le neo-mamme desiderose di sapere di più circa lo sviluppo delle funzioni orali e del linguaggio dei propri piccoli.


Corso online gratuito: Mind maps

www.eventbrite.it/e/biglietti-corso-online-apprendere-al-meglio-con-le-mappe-mentali-127717864571


 

La voce nelle attività scolastiche e lavorative a distanza.

 

 

L’elevato uso di strumenti di comunicazione a distanza (telefoni, videochiamate, lezioni o attività lavorative on-line) espongono la voce a sforzi maggiori.

 

Per cercare di ovviare alle disfunzioni vocali è bene avere presenti corrette strategie vocali, generali e di comunicazione:

 

Ø Dare inizio alle attività bene riposati;

 

Ø  evitare cibi e bevande che favoriscano irritazione gastrica o disidratanti (es. caffè);

 

Ø  avere una buona idratazione delle mucose, se necessario, dotarsi di apposito umidificatore da tenere nei pressi della postazione di lavoro;

 

Ø  distanziare chiamate e video-chiamate di almeno 10/15 minuti l’una dall’altra;

 

Ø  comunicare con cuffie specifiche o, qual’ora si usino gli auricolari, lasciare libero un orecchio quando si parla per avere un corretto feedback sulla propria voce ed evitare sforzi inutili;

 

Ø  dotarsi di un microfono esterno;

 

Ø  distribuire le video-chiamate nel corso della settimana;

 

Ø  essere consapevoli del proprio volume della voce;

 

Ø  adattare la postazione di lavoro per non avere posture disfunzionali;

 

Ø  lavorare in un ambiente areato, con luce soffusa e silenzioso;

 

Ø  ripetere dopo ogni video-chiamata una corretta idratazione e dello stretching;

 

Ø  lasciare riposare la voce per un tempo adeguato.


Buongiorno a tutti, in questo periodo in cui sperimentiamo modi nuovi di vivere le nostre giornate, condividiamo con voi una storia da leggere con i vostri bambini, soprattutto dedicata a quelli (grandi e piccini) che faticano a fermarsi, a stare nel momento che stanno vivendo, apprezzandolo fino in fondo: ogni attimo diventa prezioso se riusciamo a donargli la giusta attenzione, buona giornata!


PICCOLA BIBLIOGRAFIA ... tecnologica

App per la logopedia

Sappiamo tutti come i bambini, nativi digitali, siano inesorabilmente attratti da tablet, smartphone e altri strumenti tecnologici, ed allora perché non sfruttare questi strumenti a nostro, e loro, vantaggio?

Soprattutto in queste giornate di "reclusione forzata" tra le quattro mura domestiche i bambini hanno bisogno di nuovi stimoli e per fortuna sono molte le app, anche gratuite, che possono venirci in aiuto.

Qui ve ne presentiamo alcune, che abbiamo selezionato per voi, che hanno lo scopo di divertire i bambini stimolandone abilità linguistiche, visuopercettive e di apprendimento, e sono quindi valide per tutti. 

L'uso delle app a livello riabilitativo, per bambini cioè che abbiano disturbi del linguaggio o dell'apprendimento, richiede però qualche accortezza in più. Per questo è sempre meglio farsi guidare nella scelta e nell'esecuzione dalla logopedista, che saprà consigliarvi passo passo le attività migliori.

 

Contattaci ...

Avventure in età prescolare1

App gratuita che consente di stimolare le capacità di memoria, attenzione visiva e analisi visiva rapida.

Propone attività utili per potenziare le difficoltà nell’ambito visuo costruttivo, (disegno) e nella gestione dell’informazione spaziale visiva (fra gli indici predittivo di dsa). Inoltre l’app si può utilizzare in svariati modi, anche abbinando ai giochi la denominazione delle figure appartenenti alle varie categorie, che compaiono sullo schermo.

E' utile soprattutto per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, anche con difficoltà di comprensione e produzione linguistica o con difficoltà di attenzione condivisa e sostenuta.

Questa app consta in 3 fasi. Ciascuna fase ha 12 attività differenti. La difficoltà varia in base al numero di elementi da ricordare oppure ai dettagli sempre più piccoli e fini da riconoscere. 

 

 

Do re miao

L’app DoReMiao è stata creata e pensata per favorire lo sviluppo del linguaggio nei bambini dai 0 ai 5 anni, accompagnando, specie in tenera etá, le prime fasi dello sviluppo orale come la lallazione.

 

In realtà, grazie alle sue caratteristiche, é utile per accompagnare e/o rinforzare lo sviluppo di competenze linguistiche in produzione, comprensione e narrazione anche in casi di patologie come disturbi specifici di linguaggio, quadri sindromici in concomitanza con ritardo-mentale lieve o moderato, per favorire la percezione sonora in bambini affetti da sorditá o per aiutare lo sviluppo delle  competenze meta-fonologiche (rime) in bambini di etá pre-scolare.

L’applicazione si compone di quattro sezioni principali:

– LEGGI in cui all’adulto viene suggerito di leggere a scelta una per volta  diciannove storie (ciascuna con protagonista un animale presentato tramite un’immagine interattiva) e ascoltare contemporaneamente,  oppure in un secondo-momento, la “canzone” abbinata alla sillaba che ricorda il “verso” dell’animale protagonista della scenetta o un’azione che si sta svolgendo.

– ASCOLTA: ascoltare la filastrocca e la canzone.

– GIOCA: giocare con i suoni toccando le icone che si illuminano a ritmo della musica al fine di sviluppare la percezione sonora.

– CARI GENITORI: sezione rivolta agli adulti in cui viene spiegato l’utilizzo dell’applicazione.

 


Monkey math

Monkey math” è un’applicazione pensata per stimolare le abilità di calcolo e, in particolare, il calcolo a mente.

 

Il gioco ha la classica ambientazione di un action game in cui la scimmietta supereroe deve superare vari livelli per conquistare le quattro operazioni e vincere il tesoro: munita di razzo, viaggia in un’arcipelago tropicale  e progressivamente deve superare ostacoli o sconfiggere nemici.

Lo scopo del gioco viene esplicato con delle vignette e le istruzioni per lo svolgimento delle varie attività appaiono in sovrimpressione nella fase iniziale del livello. In ogni isola viene proposta un’operazione differente, iniziando con l’addizione per finire con la divisione, e ognuna contiene vari livelli a difficoltà crescente.
Il bambino, per consentire alla scimmietta di evitare gli ostacolo ed eliminare i nemici deve scrivere il risultato delle  operazione proposte mentre per raccogliere le monete deve digitare il numero della loro quantità. Quest’ultima attività consente di allenare l’abilità di subitizing.

 

Nella versione lite è possibile accedere esclusivamente all’isola dell’addizione,  mentre la versione completa consente di giocare con tutte le operazioni e l’app è arricchita da ambientazioni differenti e possibilità di acquistare costumi ed accessori  per la scimmietta utilizzando le monete raccolte nei vari livelli.

 


Insegnare a comunicare. Come fare dei primi mesi di vita l'origine dell'intelligenza comunicativa

AUTORE: S. Magnani

EDITORE:  Franco Angeli


Come una macchia di cioccolato                         Storie di dislessie         AUTORI: R.Donini, F.Brembati Editore: Erickson


I bambini devono essere felici. Non farci felici...         Elena Urso e Elisabetta Rossini

Bibliografia nati per leggere

Anno 2015

136 titoli selezionati dal panorama editoriale 2012-14 , suddivisi in dieci sezioni, undici con quella dedicata al Premio Nazionale, che vogliono essere un supporto concreto per orientarsi nel mondo delle storie, per scegliere il libro giusto in base all?età del piccolo lettore, alla situazione o al preciso momento della sua crescita.


Come stimolare giorno per giorno l'intelligenza dei vostri bambini (edizioni Red) di Nessia Laniado


  • Chi siamo
  • Norme per l'accesso
  • Servizi
  • Lo studio
  • NOVITA' E OFFERTE
  • Progetti scuole e famiglia
  • Parliamo di...
  • Scelti per voi
  • Richiedi consulto online

Contatti:

Paroliamo

Via XX Settembre, 6

Osnago (Lecco)

logopedia@paroliamo.org


"Ogni bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto:

1. ad essere contento senza motivo;

2. ad essere sempre occupato con qualche cosa;

3. a pretendere con ogni sua forza quello che desidera."

(Paulo Coelho)


Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Home
    • Chi siamo
    • Norme per l'accesso
    • Servizi
    • Lo studio
    • NOVITA' E OFFERTE
    • Progetti scuole e famiglia
    • Parliamo di...
    • Scelti per voi
    • Richiedi consulto online
  • Terapia Logopedica
    • Terapia vibrazionale
    • Terapia miofunzionale con "GULP"
    • Tele-riabilitazione con ridinet
  • Potenziamento Cognitivo
    • Stimola la mente
  • Mediazione e Counseling
  • Osteopatia
  • Download
  • Torna su
chiudi