Dott.ssa Anna Borlesi: laureata in Logopedia presso l'Università degli studi di Milano nel Novembre 2004, con la valutazione finale di 110 e lode. Iscritta all'albo professionale TSRM e PSTRP N° 94.
Esperta nella valutazione e nel trattamento dei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento e formata al metodo Feuerstein per il potenziamento cognitivo (P.A.S. Level 1,2 e 3).
Ha lavorato, come libero professionista, presso l’Unità Operativa Semplice di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Vimercate (MI).
Nel 2006 fonda lo studio PAROLIAMO cominciando a collaborare con altri specialisti della riabilitazione.
Dal 2009 collabora inoltre, in veste di consulente, con Synesis, centro di Consulenza Psicologica Psicoterapia e Ipnosi Clinica, situato a Carnate (MB), sia per lo svolgimento della valutazione d'équipe e del trattamento dei D.S.A., sia alla realizzazione di progetti scolastici di screening e potenziamento del linguaggio e degli apprendimenti presso alcune scuole dell'infanzia e primarie del territorio.
Abilitata all'uso della terapia vibrazionale localizzata per il trattamento dei disturbi prassici ed articolatori del linguaggio nonché della deglutizione atipica e degli squilibri bucco-facciali.
Formata alla tele-riabilitazione dei D.S.A. attraverso l'uso dei software della piattaforma RIDINET.
Dott.ssa Anna De Bona: dopo una formazione come Educatore Professionale e un’esperienza pluridecennale in ambito educativo, ha approfondito il tema delle relazioni che si sviluppano tra le persone e in ambito familiare. Ha conseguito l’abilitazione alla mediazione familiare per la separazione e alla mediazione scolastica nelle classi e con i docenti nel 2011, presso il Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad orientamento sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale di Legnano (MI).
Il successivo biennio di studi l’ha formata come Counselor Professionista a orientamento sistemico-relazionale, a supporto delle famiglie, dei gruppi e dei contesti relazionali in senso più ampio, presso il Centro Logos- Sviluppi Risorse Umane- di Genova.
Dal 2012 collabora attivamente ai percorsi valutativi e riabilitativi che si svolgono presso PAROLIAMO accogliendo, con competenze sia tecniche sia relazionali, difficoltà che spesso hanno ripercussioni non solo in ambito pratico e didattico ma anche emotivo relazionale.
Dott.ssa Dolores Paredi: laureata in logopedia nell’ottobre 2005 con voto finale di 110/110.
Formata al metodo Feuerstein per il potenziamento delle abilità cognitive (P.A.S. Level 1 e 2).
Ha lavorato come libera professionista presso l’U.O.S.N.P.I.A. di Vimercate (MI) collaborando in equipe con psicologi, neuropsichiatri e altri terapisti.
Dal 2007 ha svolto attività di consulenza logopedica per la fondazione don Carlo Gnocchi, presso il centro S. Maria al Castello di Pessano con Bornago (MB).
Presso PAROLIAMO si occupa della valutazione e del trattamento logopedico di bambini con disturbo specifico di linguaggio, disturbo specifico dell’apprendimento, ritardo cognitivo, squilibri muscolari bucco-facciali e deglutizione atipica, in collaborazione con le altre terapiste.
E’ membro di due équipe autorizzate dall’ATS della regione Lombardia ad attività di diagnosi e prima certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento per la provincia di Lecco e di Monza e Brianza.
Dott.ssa Laura Readelli: laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Milano nel Novembre 2004, con la valutazione finale di 110/110 e lode,.
Formata al metodo Feuerstein volto al potenziamento delle capacità cognitive. Ha inoltre conseguito direttame (P.A.S. Leval 1 e 2) e al metodo Tsuriel.
Ha lavorato presso l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Monza (MB) e presso la Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale di Lecco (LC). In queste sedi ha avuto modo di lavorare in equipe con psicologi, N.P.I. e altre terapiste occupandosi di diagnosi e trattamento logopedico di disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento, sindromi genetiche, disturbi relazionali e ritardi cognitivi.
Dal 2012 svolge la libera-professione presso lo studio PAROLIAMO occupandosi della valutazione e del trattamento logopedico di bambini con disturbo specifico di linguaggio, disturbo specifico dell’apprendimento, ritardo cognitivo, squilibri muscolari bucco-facciali e deglutizione atipica, in collaborazione con le altre terapiste. Si occupa, inoltre delle patologie della voce dell’adulto e del bambino.
Dal 2013 è titolare di una borsa di studio per lo svolgimento del progetto dal titolo: “Percorsi riabilitativi precoci nei disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento” presso la S.C.N.P.I.A. dell’A.O. “Ospedale di Lecco”, sede territoriale di Merate.
E' membro di due équipe autorizzate dall’ATS della regione Lombardia ad attività di diagnosi e prima certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento per la provincia di Lecco e di Monza e Brianza.
Dott. Riccardo Piras: Laureato in fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e diplomato in Osteopatia presso l’Istituto Italiano di Osteopatia di Milano, si è specializzato nel corso degli anni in trattamenti riabilitativi per pazienti di diverse età e con molteplici patologie. Ha una competenza specifica nel trattamento di traumi sportivi e non; inoltre, lavorando in una casa di cura, ha sviluppato particolari competenze nella gestione di paziente polipatologici e degli anziani. Ha acquisito, grazie ad un corso biennale di osteopatia pediatrica e grazie a tirocini presso ospedali e ambulatori, un expertise mirata nel trattamento osteopatico di patologie neonatali e pediatriche.
Gli studi e le esperienze lavorative hanno evidenziato l’efficacia di un approccio congiunto tra la fisioterapia e la medicina manuale dell’osteopatia. Fisioterapia e osteopatia consentono di ridurre la sintomatologia e di ottenere un perfezionamento globale della postura, nonché un generale miglioramento della qualità della vita.
Crede nell’approccio multidisciplinare al paziente per cui collabora attivamente con diversi specialisti sul territorio come fisiatra, ginecologa, ortodonzista e logopedista.